Agricoltura
Il laboratorio “Percorso dei sensi” permetterà l’accesso ai soggetti disabili,ad un mondo di sensazioni, luci, colori, odori e suoni da cui ormai la nostra frenetica vita quotidiana ci ha allontanati. Tutti valori immateriali che solo la natura riesce a trasmettere.
Successivamente si potrà partecipare ad attività specifiche quali: seminare, curare e raccogliere i frutti, fino a giungere ad un’esperienza unica attraverso la coltivazione della terra o l’allevamento delle api.
Permettere a disabili, bambini,adolescenti e/o anziani di vivere questa esperienza, di godere di questi vantaggi e di trarne beneficio in termini di integrazione sociale è lo scopo di questo progetto.
Il progetto si pone quindi, attraverso il raggiungimento di questo obiettivi, due finalità:
Sviluppare un laboratorio didattico denominato “Percorso dei sensi” costituito da una serie di servizi a disposizione di persone in situazione di svantaggio o a rischio di emarginazione, finalizzate anche all’inserimento lavorativo di una parte dei soci disabili che ad offrire attività utili per il recupero del disagio che contraddistingue alcune fasce della nostra popolazione.
Offrire, nell’ambito del laboratorio “Percorso dei sensi”, servizi anche a bambini alunni delle scuole della Regione,gruppi scout ed altre organizzazioni al fine di permettere l’incontro tra la disabilità e la “normalità”.
Siamo convinti che aumentare la qualità della vita delle persone più deboli non vuol dire solo prevedere degli spazi o dei servizi a loro dedicati, ma è necessario favorirne l’integrazione, creando una «rete sociale» di sostegno che fornisca servizi e risorse. In questo modo si aumenta la qualità di vita per l’intera collettività che ruota intorno ad essi. I bambini, gli adolescenti, devono condividere e vivere il significato di solidarietà, senso di responsabilità, collaborazione, rispetto ecc. per comprenderlo, trasformarlo in valore e successivamente farne testimonianza agli altri.
Percorso conoscitivo che prevede:
osservazione degli alberi,
conoscenza dei percorsi dei ruscelli,
conoscenza dei bisogni vitali delle piante
conoscenza e raccolta dei dati sulla temperatura e l’umidità.
Conoscenza del suolo
Conoscenza degli alberi e dei fiori
Osservazione degli insetti, degli animali, degli uccelli.